Il primo giorno del Personal Democracy Forum Europe, qui a Barcellona, si è aperto con una conversazione tra Micah Sifry e Charlie Leadbeater tutta giocata sulla suggestione della cloud culture. Un numero maggiore di persone ha accesso a molti più strumenti creativi. Le nuvole sono una buona metafora del mondo verso cui stiamo andando: come in cielo, ce ne sono di tanti tipi, sono diverse tra loro, stratificate; il processo di aggregazione funziona come i cumulonembi. Leadbeater ridefinisce il modello bottom-up e top-down sotto forma di confronto tra cloudmaker e clockmaker, inserendo informazione e politica tradizionali nel secondo gruppo. Il problema dei giornali, dice Leadbeater, è che non hanno fatto abbastanza, si sono fermati alle pratiche di vent’anni fa. I politici invece dovrebbero preoccuparsi di guadagnare credito, piuttosto che di condividere semplicemente informazioni. Lasciare che le nuvole si formino liberamente sarà la sfida per i governi del mondo, e in questo senso i paesi occidentali dovrebbero farsi esempio trainante, piuttosto che tentare per primi di controllare il processo.
Da Anthony Hamelle di Linkfluence è arrivato uno studio molto interessante sulla “eurosfera”, la nuvola di contenuti e link del continente, per il momento limitata a quattro paesi: Germania, Olanda, Francia e Italia. Lo scopo era monitorare come le diverse blogosfere/infosfere nazionali si confrontassero vicendevolmente e soprattutto rispetto ai temi di attualità continentale. Particolarmente interessante è il caso italiano, che appare molto isolato, rinchiuso in se stesso, sostanzialmente disinteressato rispetto all’agenda dell’Unione e pesantemente incline alle opinioni personali piuttosto che alle analisi politiche. Da studiare il grafo sociale presentato, anche se non credo che la versione interattiva mostrata oggi sia messa a disposizione del pubblico.
Le sessioni più interessanti della prima giornata sono state quelle dedicate al caso Obama e alla sua potenziale riproducibilità nel Vecchio Continente. Joe Rospars, responsabile delle strategie sui nuovi media della vincente campagna presidenziale, ha insistito sulla relazione con gli attivisti, relazione che non aveva tanto a che fare con il candidato Obama in sé quanto con le persone stesse che lo sostenevano. Le persone erano ispirate da Barack Obama, ma erano motivate dal vedersi reciprocamente impegnati nella causa. I grandi eventi di massa sono stati soprattutto occasioni di contatto con i simpatizzanti, un contatto che poi, grazie a telefonate, email e social network, è continuato nel tempo con lo scopo di informare, stimolare l’attivismo locale e soprattutto far incontrare tra loro le persone. L’idea di fondo della campagna è stata abbassare le barriere alla partecipazione spontanea. Il risultato in soldoni parla di 13 milioni di persone contattate, dalle quali sono nati 45.000 gruppi locali autoorganizzati, 200.000 eventi sul territorio e naturalmente i famosi 500 milioni abbondanti di dollari in micro-donazioni spontanee. Ma anche il fundrising è stato concepito più in una chiave di relazione col candidato e con le idee condivise tra i sostenitori, piuttosto che una mera compartecipazione alle spese. Durante la campagna di Obama sono stati prodotti 1,2 miliardi di video, dei quali soltanto un decimo prodotti dallo staff ufficiale. Tre sono stati i principi ispiratori della campagna 2008, spiega Rospars: trasparenza, autenticità e partecipazione.
Quanto di tutto ciò può essere applicato in Europa? Obama è stato un candidato eccezionale in un momento eccezionale, dice Dominique Piotet, che pertanto è scettico sulla possibilità che il suo modello sia facilmente importabile al di qua dell’oceano. La campagna di Obama è stata la prima campagna del XXI secolo, così come quella di McCain è stata forse l’ultima del XX: Obama ha sfruttato il vantaggio di chi fa la prima mossa. E poi ci sono motivi strutturali profondi, sostiene Piotet: ci sono effettivamente comunità in Europa? Ci sono campagne? Abbiamo dei movimenti, ma i movimenti non sono campagne. Non abbiamo abbastanza movimenti spontanei, dal basso. Non abbiamo nemmeno una sinistra europea univoca, ma tanti piccoli schieramenti frammentati e incompatibili su scala continentale. Infine, non abbiamo ancora la necessaria predisposizione alla trasparenza. Guardate il calcio, ironizza il francese Piotet riferendosi implicitamente alla qualificazione mondiale della sua nazionale: vi pare che siamo pronti per la trasparenza? E l’elezione del presidente dell’Unione vi è sembrata una dimostrazione di trasparenza? No, Obama non può essere un modello per l’Europa, ma quanto meno una favolosa fonte di ispirazione.
Internet non è soltanto uno spazio pubblico, ma come dimostra Obama anche uno straordinario strumento di organizzazione, aggiunge Benoit Thieulin. In questo senso l’Europa deve sviluppare un’attitudine molto più professionalie. Tuttavia quello che ha fatto Obama rispetto alla gestione dei contatti dei sostenitori da noi non è pensabile, abbiamo tutt’altra propensione rispetto all’uso delle informazioni personali. Parere su cui non è d’accordo Rospars: non è poi così diversa la sensibilità, forse sono semplicemente le organizzazioni europee ad avere fatto finora un pessimo lavoro in questo senso. In Europa avete una dedizione al partito che negli Stati Uniti non esiste: è folle non metterlo a sistema. E non vi illudete rispetto alla congiuntura eccezionale in cui è stato eletto Obama, conclude: vi assicuro che portare alla Casa Bianca un afroamericano con un nome iracheno è stato tutto fuorché semplice.
Nel pomeriggio il programma si è spezzettato in diversi percorsi paralleli. Quelli che ho seguito io (l’uso del video a supporto di cause e candidati, con il caso tutto italiano di Diego Bianchi, e le strategie per la mass mobilitation) non sono andati molto oltre il già noto o la presentazione di strumenti e attività. Da recuperare in video (saranno messi a disposizione a breve) il panel su come i blog stanno trasformando la politica (moderato da Antonella Napolitano): a quanto pare le diverse esperienze messe a confronto hanno prodotto un’ora di contenuti molto stimolanti. Le sessioni nella sala principale, ad ogni modo, sono trasmessi in diretta streaming. Da seguire anche la cronaca collaborativa che emerge da Twitter.
Spindoc | Post Pdf. Cosa rimane dopo Barcellona
Nov 24, 2009 -
[…] Maistrello: PDF Europe, day 1, appunti sparsi e PDF Europe, day 2, appunti sparsi (con molti link dei relatori e dei servizi […]
La politica che vorrei (qui, ora) » Sergio Maistrello
Feb 20, 2010 -
[…] esperienze, dei dibattiti su internet e politica in tutta Europa. Una delle conclusioni emerse a Barcellona, nel corso della prima edizione del Pdf Europe, è che nel Vecchio Continente ci sono tanti […]
Personal Democracy Forum in Italia, lunedì | Sergio Maistrello
Apr 10, 2015 -
[…] 2) e alla prima edizione del Personal Democracy Forum Europe a Barcellona nel 2009 (appunti: 1, […]