Quello che mi fa impazzire che poi ti abbandonano al tuo destino. Ricevo telefonate periodiche e insistenti da Tele2, che cerca di convincermi ad abbonarmi ai loro servizi di telefonia e Adsl. Poi cedi – sì, ok, questa volta non sulla mia linea, ma questo è un altro discorso ed è tutto sommato ininfluente – e dopo più di un mese ti ritrovi senza alcuna traccia dell’Adsl, nonché appeso alla cornetta a dipendere una volta alla settimana dall’estrosa soluzione dell’addetto di turno al call center.
Funziona così. Per evitare di fare la fila al call center, di cui per esperienze negative con altri gestori concorrenti ti fidi come di un panda nella stagione del letargo, richiedi l’attivazione di una Adsl flat utilizzando la form che compare sul sito della società. La linea in questione risulta coperta dalla rete, si procede: immetti tutti i dati richiesti, controlli e invii il tutto. Tutto ok, dice il servizio automatico, ma per conferma riceverai un’email. Ricevo l’email. Bene, ora non resta che attendere fino a tre settimane (per via del passaggio burocratico attraverso Telecom Italia) perché arrivi la letterina con i codici.
Nel frattempo, si accomodi pure nel pratico servizio di monitoraggio dello stato di evasione della pratica. Magari con l’accortezza di attendere un giorno lavorativo perché sia inserita nel database. Due giorni dopo, niente. Quattro giorni dopo, niente. Una settimana dopo, niente. Chiamo il call center: «Non si preoccupi, quel database non è mai aggiornato». Passano tre settimane: niente database e niente lettera. Richiamo. «Scusi, ma quale richiesta?». E viene fuori che la gestione del servizio di iscrizione via Internet è in carico a una società terza, che evidentemente si è persa per strada i dati. E quindi? «Tocca ricominciare da capo, mi dia i suoi dati». Altre tre settimane? «Provi a chiamare tra una-settimana-dieci-giorni, che magari siamo fortunati e possiamo anticiparle le chiavi di accesso al telefono». Ma la società terza? «Che ci vuole fare…».
Passa una settimana. Le chiavi di accesso? «Acc, qui mi dà un errore, non capisco. Di solito è quando la linea non è coperta dalla nostra Adsl, lei ha controllato che il suo numero fosse raggiunto dal servizio?». Certo, un mese fa. Controlli anche lei. «Sì, è coperto». E quindi? «Mah, non so, aspettiamo ancora qualche giorno e vediamo se si risolve». Aspettiamo ancora qualche giorno e vediamo se si risolve. «No, in effetti la pratica è in errore». E dunque? «I dati corrispondono e la linea è coperta, ma a volte ci si bloccano, non sappiamo perché. L’unica possibilità è ricominciare da capo». Un’altra volta? «Un’altra volta». È la terza, funzionerà? «Speriamo». Riprovo tra una-settimana-dieci-giorni? «Riprovi tra una-settimana-dieci-giorni».
Che, come al solito, chi se ne importa del caso specifico e della società specifica, non è questo il punto. Capita, sfortuna, sprechi solo energie a prenderla sul personale. È che ne senti ogni giorno di casi specifici, per un errore, un imprevisto o un accidente, tanto che ti chiedi quale sia la normalità e se esista. La verità è che, considerando anche solo la mia storia recente di cliente, io un’idea me la sono fatta su come vanno queste cose: non conti nulla. Conti solo finché decidi di abbonarti e poi quando devi pagare: sei solo un’arancia da spremere, in realtà ti detestano, altrimenti non si spiegherebbe. Ma questo i loro spot non lo dicono.
Matteo
Mar 28, 2006 -
Siamo solo dei numeri e il bello è che questa tendenza è dilagante.
Domiziano Galia
Mar 28, 2006 -
E’ tutta una questione di posizioni di potere. Fossi stato capitano d’industria, a parte la servile reverenza, avrebbe avuto presumibilmente efficacia la minaccia di azione legale, che certo un privato non può permettersi.
E’ tutto qui il problema dei consumatori, che poi già il fatto che ci chiamino consumatori e non clienti già la dice lunga. Siamo milioni, ma contiamo per uno per uno e non abbiamo capacità di aggregazione.
Poi magari questo è un rarissimo caso isolato ed un boicottaggio sarebbe ingiustificato. Certo non lo fosse sarebbe bello un passaparola tra blog che spingesse ad abbandonare Tele2.
O per lo meno magari qualcuno un giorno cercherà Tele2 e troverà questo post che lo spingerà a desistere di sceglierla.
A me è capitato con un registrar googlando “consultingweb truffa” ed ho trovato proprio alcuni blog che ne parlavano e invocavano l’indicizzazione di Google.
Domiziano Galia
Mar 28, 2006 -
P.S. Sergio, hai ancora l’ora solare.
Sergio Maistrello
Mar 28, 2006 -
Sistemata l’ora, grazie Domiziano.
Sulla tua tesi: certo l’aggregazione spontanea aiuterebbe, ma i risultati di chi ci prova non sono confortanti (o forse le grandi associazioni di consumatori non danno la fiducia che dovrebbero, non conosco bene l’ambiente). Insisto però sul fatto che oggi è Tele2, ieri era Telecom Italia, l’altro ieri era Fastweb… Non me la sto prendendo con la singola società, che pure oggi mi fa arrabbiare, me la prendo con un sistema a cui tutte, con pochi isolotti felici, appartengono.
E questo diario semiserio, ma ormai nutrito, di peripezie sta solo a tener la bandiera del cliente offeso, tanto perché sappiano che un loro cliente non è affatto contento. Se tutti raccontassero le proprie disavventure, credo ci faremmo forza a vicenda nel reagire, per quanti saremmo.
Domiziano Galia
Mar 28, 2006 -
Io dalla mia ho da sempre Tiscali e non ho mai avuto problemi. Unico neo: il call center ci mette una quarantina di minuti (cronomoetrati) a rispondere ed a quel punto non puoi certo permetterti il lusso di apostrofare l’operatore che a) non c’entra niente (“io NON c’entro” direbbe) b) potrebbe attaccarti il telefono in faccia e altri quaranta minuti no.
Sergio Maistrello
Mar 29, 2006 -
L’ho passata anch’io quella fase. La domanda è: 40 minuti di attesa regolare ti sembrano accettabili? Un semplice neo? Ohibo. 🙂
Alessandro Longo » Disservizi Adsl
Apr 4, 2006 -
[…] Ne parla Sergio. Uno scenario di cui ho letto e scritto tanto, spesso andando in soccorso di poveri utenti impantanati. Di solito in questi casi gli operatori dicono che è un caso, un accidente, un eccezione tra tante andate bene. Ma a chi credere. Dice splendidamente Sergio, Capita, sfortuna, sprechi solo energie a prenderla sul personale. È che ne senti ogni giorno di casi specifici, per un errore, un imprevisto o un accidente, tanto che ti chiedi quale sia la normalità e se esista. La mia idea è che l’Adsl, in tutte le sue fasi (attivazione, fornitura, disattivazione) ha un tasso di errore che non ha pari tra i servizi commerciali disponibili nei paesi non in via di sviluppo. Le ragioni sono numerose. Il fatto che bisogna passare da Telecom in molti casi (un giro in più che aggiunge incognite e alea, nonché la possibilità che un difetto di comunicazione tra le parti blocchi il tutto); un mercato nuovo, dove le best practices non sono ancora consolidate; bisogno degli operatori di ridurre all’osso le spese per farsi concorrenza sui prezzi, appunto perché è un mercato ad alto tasso di crescita e dove c’è ancora l’immaturità del pubblico. Che non è ancora in grado di apprezzare la qualità del servizio e preferisce spendere il minimo, nell’illusione che a prezzo minore e a uguale velocità di picco corrisponda servizio uguale. E quindi vai con l’outsourcing di tutto, dal call center alla gestione ordini, anche queste cose fatte con minima spesa ma con best practice ancora da affinare. Il tutto mentre il numero di ordini cresce a ritmi elevatissimi, con alta possibilità che l’ingranaggio si inceppi e si perda per strada qualche pezzo per eccessiva abbondanza di pratiche da lavorare. […]
massimo cavazzini
Apr 7, 2006 -
Ok, ma alla fine com’è andata? Sono curioso 🙂
Sergio Maistrello
Apr 7, 2006 -
sono ancora in attesa, massimo. le novità arrivano a colpi di 7/10 giorni e, dai primi segnali, direi che anche questa volta non sono positive
massimo cavazzini
Apr 11, 2006 -
Azz, mi spiace 🙁
D’altronde viviamo in un Paese dove l’ex monopolista ha quasi il 90% del mercato (la % più alta in Europa), dove i concorrenti non riescono ad emergere (TI ha perso solo l’1% del mercato nel 2005, Deutsche Telekom più del 10%) anche perchè investono poco e nulla in infrastrutture. Non so, mi sembra il classico gatto che si morde la coda: TI soffoca la concorrenza, la concorrenza non investe. E l’utente perde sempre e comunque…
Sergio Maistrello » Pratiche di altura
Apr 21, 2006 -
[…] Poiché qualcuno s’è affezionato al caso e mi chiede aggiornamenti, torno sulla vicenda Tele2. A quasi due mesi dalla prima richiesta di attivazione di una linea Adsl, siamo ancora in alto (altissimo) mare. Ero arrivato al terzo intervento sulla pratica ribelle, ancora ferma al via per motivi vieppiù inspiegabili. Poi ci sono stati il quarto, il quinto e il sesto, uno diverso dall’altro. […]
Sergio Maistrello » Tele2, l’epilogo
Mag 22, 2006 -
[…] Giusto per concludere l’ideale trilogia, dopo quasi tre mesi ho risolto tutti i miei problemi con Tele2. Oggi, infatti, oggi ho ordinato l’Adsl a Telecom Italia. […]
BRUNA
Lug 3, 2006 -
pensa che io ho ceduto a tele2. Soluzione,
fatturano come e quando gli pare nonostante il contratto lo preveda mensilmente e poi senti senti ora viene il bello – quando le loro linee telefoniche non ce la fanno a supportare tutte le richieste puoi essere dirottato su linee telecom, questo comporta come è successo a me che ti ritrovi anche una fatturazione telecom, ma a me cosa interessa se tele2 non riesce a supportare le richieste? la pagasse lei la mia fattura telecom, io non sono più cliente telecom. Questo è quanto mi è stato riferito dall’operatore telecom. Ora chiederò spiegazioni scritte a telecom, dopo di che penso che tele2 mi debba tante spiegazioni, ciò non è menzionato nè nel contratto nè viene detto dai loro operatori.
mahhhhhhhhhhhhh
Alessandro
Nov 27, 2006 -
Tele2 è una società di truffatori tutelati dalla legge. Mi hanno appioppato un contratto ADSL e linea telefonica senza nessun consenso, ho mandato disdette, lettere al comitato di controllo, raccomandate da un legale e loro se ne fregano e tutt’ora mi ritrovo senza Alice e senza linea telefonica fissa e questo da Ottobre 2006. Se telefoni ti rimbalzano da un operatore all’altro per ore senza concludere niente. Se sapete dove è la sede fatemelo sapere che avrei proprio voglia di fare una visita di cortesia… a quei ladri truffatori !!!
sergio
Dic 22, 2006 -
ATTENZIONE
Perchè pagare di più? Te lo dico io: perchè puoi rimanere senza linea telefonica per 1 mese
e senza ADSL per 3 mesi!!! Non solo TELE 2 è responsabile dell’assenza di linea sui telefoni
degli abbonati ma ammette di non riuscire a garantire il servizio ADSL perchè
le proprie centraline non sono predisposte. Siamo in molti ad essere stati bidonati da questa
comagnia telefonica. RIBBELLIAMOCI FACENDO LA PUBBLICITA’ CHE SI MERITA .Se sei stato truffato
come me puoi diffondere la notizia sul web.
silvio mancinelli
Feb 15, 2007 -
tanto per rimanere in tema ci sono molti che si sono lamentati tra cui io..
http://www.rete5.tv/index.php?option=com_content&task=view&id=4921&Itemid=2
datarex
Mar 29, 2007 -
Sono un altro utente che ormai non vuole più saperne di Tele2…
Abito al centro (che più centro non si può!) di un capoluogo di provincia e ho un abbonamento Tele2 4 mega da quasi due anni.
Il periodo che ho visto viaggiare la mia adsl in maniera decente è durato solo pochi mesi, poi sempre più lento.
Da circa 6 mesi la navigazione è diventata impossibile… per vedere aperta la home di google (praticamente una pagina bianca come tutti sapranno) attendevo anche 5 minuti!!! Dai test risulta spesso velocità pari a UNO. Impossibile aprire pagine complesse, fare transazioni elettroniche, pagare (si è obbligati ora dalla legge Bersani) tasse online, aggiornare il proprio blog…
Operatori filtro spesso incompetenti che forniscono informazioni discordanti l’uno con l’altro (tipo, ieri durante una mia telefonata di segnalazione disservizio un operatore mi assicurava un intervento programmato per oggi, oggi un altro operatore mi comunica, a seguito mia telefonata per sapere se era stata sistemata la situazione, che non era previsto nessun intervento programmato!!!).
In molte mie telefonate ho dettato parola per parola quanto da me reclamato (preventivamente preparato) e in una successiva telefonata scopro che ogni operatore ha adattato le mie rimostranze utilizzando parole mai dette.
Tele2 ha una scarsa considerazione del cliente… oltre a non risolvere le problematiche segnalate non comunica se le stesse siano state affrontate… e dobbiamo continuamente telefonare digitando un 848 a pagamento (disservizio creato da tele2, e ulteriore danno economico all’utenza)!!!
Potrei scrivere ancora per molto…. ma credo la cosa migliore sia lasciar perdere….. soprattutto TELE2!!!
ilenia
Mag 28, 2007 -
ciao io ho il distacco telecom da un anno ed in tutta sincerità mi trovo benissimo, ho le chiamate illimitate, servizio molto comodo ….. io sarò una voce fuori dal coro , ma : FATE TELE2 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Antonella
Lug 28, 2007 -
Le racconto brevemente l’inizio della mia disavventura con i due gestori telefonici: telecom e tele2.
Giorno 07/07/07, accetto un contratto telefonico con tele 2. Tre giorni dopo scoprendo per puro caso che tele 2 non offre il servizio ISDN, (a cui io sono abbonata con telecom) sempre telefonicamente, mi avvalgo del diritto di recesso. Per diversi giorni controllo telefonicamente di chi sono utente, risposta: sono utente telecom, tele 2 mi garantisce di aver annullato la mia pratica in quanto da me disdetta. Giorno 25/07/07 ho l’amara sorpresa di non poter effettuare telefonate in quanto telecom mi ha ceduto ad altro gestore. L’altro gestore, in questo caso tele2, nega di avermi come utente. Ma di chi sono utente? Il mio telefono ad oggi 27/07/07 riceve le telefonate solo in entrata, per mezzo di quale gestore?
Oltre alle innumerevoli chiamate fatte al call center di telecom, ho inviato anche un fax chiedendo di essere contattata da un competente dell’ufficio amministrativo.
Risposta?… nessuna!!!
Cosa fare? Telecom prima che mi togliesse la linea, doveva chiamarmi? comunicarmelo e chiedermi se fosse vera la mia intenzione di passare ad altri?
Ma!
Non so cosa fare. Rischio di dover rifare un nuovo contratto con relative spese, ma perchè? Io ho subito rinunciato di passare ad altro operatore. Tele 2 ha comunque continuato ad usare illecitamente il mio nominativo e telecom non mi da nessuna spiegazione e per giunta si rifiuta di volermi dire la data di quando mi ha ceduta a tele 2.
Comunque, spero che anche questa mia segnalata disavventura (e forse è solo l’inizio) porti ad un intervento urgente e serio a chi di competenza.
Speriamo bene!!!!!!!!!
La ringrazio per il tempo che dedicherà alla lettura di questa lettera e cordialmente la saluto.
Antonella Calabro’
NOEMI
Gen 11, 2008 -
E’ da due anni che ho come gestore tele2 come adsl! mai nessun problema. due mesi fa ho avuto la brillante idea di passare a Tele2 anche come gestore telefonico per eliminare il canone telecom.
ho sottoscritto un contratto dove Tele2 si impegnava a contattare Telecom e a disdire il tutto entro 3 settimane. in queste settimane avrei dovuto utilizzare due linee telefoniche con due differenti numeri e due diffenti apparecchi; uno per telefonare con Tele2, uno per riceve con Telecom. queste linee si sarebbere dovute unificare dopo le tre settimane. Ad oggi mi ritrovo ancora con due linee, ma la cosa più grave è che riveco due bollette, una da Telecom e una da Tele2. oltretutto se chiamo li operatori mi buttano giù.
qualcuno sà dove ci si può rivolgere per reclami e risarcimenti., grazie
andrea
Mag 4, 2009 -
Buonasera,
a me quest’oggi ha telefonato tele2 per offrirmi l’offerta tutto compreso , gratis per i primi 3 mesi e successivamente 28,90 euro al mese che comprendono :
– telefonate illimitate : si paga solo lo scatto alla risposta di 15 cent
– internet illimitato 24h su 24 a 7Mb.
Non è stato fatto alcun riferimento al servizio voip in quanto mi è stato detto dall’operatrice che ora il servizio è coperto nella mia zona e quindi non dovrò ne usare modem o router wi-fi.
Ho altresì letto,solo stasera che l’adsl di tele2 presenta numerosi problemi e il traffico internet per alcuni protocolli è bloccato (come ad esempio emule).
Ho parlato con un’operatrice che mi ha fatto poi registrare telefonicamente il mio consenso per l’attivazione del servizio ed effettuare la migrazione da telecom.
Entro 7 giorni mi è stato detto che riceverò il contratto a casa,e una volta ricevuto potrò disdire eventualmente (entro 10 gg dalla ricezione).
La pratica sarebbe poi stata presa in mano da loro che si occupavano di disdire telecom e nel giro di 3 settimane , senza interruzioni del servizio o cambio di password sarebbero subentrati loro come operatori.
La linea è intestata ai miei genitori , l’operatrice mi ha aiutato a calcolare il codice fiscale dei miei genitori e a registrare il messaggio di accettazione del contratto, dichiarando inoltre che io sono il “marito” di mia madre.
Mi sono accorto solo dopo riflettendo che molto probabilmente sono stato ingannato. E leggendo poi su internet esperienze di altri lettori, ho visto soltanto opinioni negative.
Come posso fare a disdire il tutto?
Devo avvisare telecom e dire di non prendere in considerazione richieste da tele2 perchè contro la mia volontà ?
Devo chiamare tele2 ? A che numero?
Posso intervenire già da oggi e fermare il tutto così loro non mi mandano nemmeno a casa il contratto oppure devo aspettare 7 giorni che lo inviano e recedere ?
Nel frattempo non rischio che mi scolleghino da telecom o facciano qualche altra manovra non comunicata ?
Credo di essere stato ingannato e vorrei correre ai ripari…
Se qualcuno sa aiutarmi…
Ringrazio,
Sergio
Mag 4, 2009 -
Andrea, per quel che so – e una ricerca su siti specializzati potrà darti maggiori dettagli – hai a disposizione 7/10 giorni per esercitare il diritto di recesso. Per iscritto, con una raccomandata, senza nemmeno necessità di spiegare il perché.