Di rientro dal rilassante RomagnaCamp, già si profila all’orizzonte lo sportivo GhiradaCamp. Benché straordinariamente vicino a casa, difficilmente potrò essere a Treviso in quei giorni (22/23 settembre). Le date infatti coincidono malauguratamente col weekend di Pordenonelegge.it, la festa del libro con gli autori, che è diventata uno dei pochi momenti dell’anno in cui vivere a Pordenone pone l’imbarazzo nello scegliere come riempire il proprio tempo libero. Dopo aver saltato le ultime tre edizioni a causa di trasferte di lavoro, quest’anno non solo sono intenzionato a seguire tutto il seguibile, ma mi è stato pure offerto un angolino di festa per presentare in patria La parte abitata della Rete.
Dunque per chi fosse interessato, l’appuntamento è per sabato 22 settembre alle 11.30 a Palazzo Gregoris (corso Vittorio Emanuele II 44, nel centro storico della città). Ospiti dell’assessorato alle politiche sociali, con cui ho collaborato di recente alla definizione di alcune strategie locali di e-democracy, approfondiremo in particolare le opportunità che Internet offre alle città e ai cittadini, beninteso che essere cittadini della Rete mal si presta al banale rispetto dei tradizionali confini territoriali.
Mi farà compagnia, insieme all’assessore comunale Giovanni Zanolin, il buon Paolo Valdemarin, che io insisto a indicare non solo tra gli sviluppatori di idee digitali fra i più aggiornati e collaborativi al mondo, ma soprattutto come divulgatore di opportunità in Rete come ne abbiamo pochi in Italia. Benché l’evento che ci concede spazio tenda a stritolare gli argomenti meno letterari (e di Internet in particolare non si parla più da quando ci si mise d’impegno Giulio Mozzi, credo), potrebbe essere quanto meno una piacevole occasione per aprire un dibattito con chi in zona si occupa di reti sociali e dintorni.
Jannis
Set 13, 2007 -
Ci sarò.
Venerdì e sabato, se riesco.
Poi domenica vado al Ghirada BarCamp 🙂
coseinfila
Set 13, 2007 -
ci sono, penso.
alberto dottavi
Set 14, 2007 -
sergio ciao, avevo visto della presentazione del tuo libro, ti avrei appunto scritto, ma a questo punto approfitto (benevolmente, spero 🙂 del tuo spazio
in occasione di pordenonelegge si terrà anche la mostra “Alfabeti Contemporanei” con il contributo del Museion di Bolzano, sul tema della scrittura visuale, con parte della collezione dell’Archivio di Nuova Scrittura, tra cui… un paio di opere di mio padre 🙂 (se è tutto confermato, spero)
se quindi trovi un attimo per passare dal palazzo della provincia magari butta un occhio, si è trattato di un movimento interessante dell’italia degli anni ’60 – ’70, di cui mi deciderò a parlare, prima o poi
per la presentazione del tuo libro… complimenti, credo ormai tu meriti il titolo di “autore più citato senza essere citato” ;)))
saluto!
Sergio Maistrello
Set 14, 2007 -
sapevo della mostra, non delle opere di d’ottavi sr. buono a sapersi 🙂
Dario de Judicibus
Set 15, 2007 -
Mi piacerebbe, ma da Roma è quasi un’avventura… Sigh… Sarebbe stata una buona occasione per promuovere il mio romanzo, ma dovrò aspettare Lucca o qualche altro evento nel centro-sud.
Per la cronaca, la feature CONDIVIDI c’è solo per WordPress o esiste anche come plug-in separato per altre piattaforme?
Sergio Maistrello
Set 17, 2007 -
dario, il plugin qui è specifico per wordpress. ma immagino esistano diversi sistemi alternativi per altre piattaforme, non saprei…
dat » pordenonelegge.it
Set 19, 2007 -
[…] Sabato 22 settembre alle 11.30 in Palazzo Gregoris La parte abitata della rete. Città e cittadini dentro Internet Incontro con Sergio Maistrello (p) e Paolo Valdemarin (In collaborazione con l’Ass.to alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone) […]
daniela
Set 19, 2007 -
Salve ragazzi. Sono un’insegnante.
A quanto pare ci sono rugbisti/lettori/navigatori.
siete persone perbene infondo?
avete bisogno di una camera tranquilla?
Io sto in una a 8 km dal centro. E’ una casa colonica veloce da raggiungere, 7 minuti di autostrada verso sacile, e ho una camera grande, (è un ex fienile) con un bel bagno e la mia libreria.
Non affitto, offro.
Io venerdì sera sono impegnata con le finali nazionali dei giochi sportivi studenteschi a lignano, ma ci sono i miei figli e mio marito.
Poi sabato torno per seguire alcuni eventi che mi interessano.
Forse ora è un pò tardi, ma per le giornate del cinema c’è l’iniziativa”ospita un ospite” e sarebbe carino ci fosse una cosa del genere anche per pordenone legge.
saluti a tutti
daniela
Dario de Judicibus
Set 19, 2007 -
Grazie. Mah… più passa il tempo e più mi convinco che sarebbe meglio passare da Splinder a WordPress, tanto più che ci sono diversi post in giro che spiegano come fare. Non mi aspetto mai una transizione indolore in queste cose è troppo tempo che “gioco” con i computer ma sembra fattibile. Quello che mi frena è che l’URL e i feed del mio blog sono sparsi in tutta la rete e riacchiapparli tutti e modificarli sarebbe un’impresa 🙁
Sergio Maistrello
Set 20, 2007 -
@daniela, recupero solo ora la tua gentile proposta, finita erroneamente nello spam. io, che a pordenone vivo, evidentemente non ne ho bisogno. ma lascio la tua offerta a disposizione di chi passa di qua.
@dario, prima lo fai e prima rimetti in circolo i nuovi permalink. non è indolore, ma è meno doloroso di quanto sembri. nel giro di qualche mesi nemmeno te ne ricorderai più. buona parte dei link in giro per il mondo si aggiorneranno da soli, vedrai.
Mauro
Set 21, 2007 -
Spero di esserci poiché, come sai, al tema di e-democracy, dei social network e della rete tengo molto, anche come mezzi per “fare politica” ed indurre la politica ad essere meglio di quanto non sia.
Un saluto e buone cose.
Mauro
(Idee per Cordenons e non solo…)
Giulia
Set 22, 2007 -
Accidenti, mi sono persa la presentazione. Però sono a Pordenone fino a lunedì. Caffè? 🙂
Andrea
Set 25, 2007 -
“Il ritorno a Pordenonelegge.it di Maistrello” (Il Messaggero Veneto…)