Quella che segue è una selezione essenziale degli articoli che ho scritto per Internet News, rivista mensile di Tecniche Nuove distribuita in edicola tra il 1995 e il 2004. Di questa testata sono stato redattore tra il 2000 e il 2004. Purtroppo il sito della rivista è stato disattivato nel 2005 e buona parte degli articoli non sono più raggiungibili. I pezzi disponibili sono in formato Pdf.

[febbraio 2004, INTERNET NEWS]
Legislazione. Ora l’accessibilità è un obbligo
Il 17 dicembre scorso, il Senato ha approvato in via definitiva la legge che impone l’accessibilità dei siti Web e degli strumenti informatici a vantaggio delle persone disabili. Il testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 gennaio (legge 9 gennaio 2004 n° 4) ed entrerà in vigore il prossimo 1° febbraio.

[novembre 2003, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. Finanziaria, tutti contenti. O quasi
La manovra economica per il 2004 sta per essere varata con un’intera sezione dedicata a innovazione, tecnologie e comunicazioni. Arrivano soldi per la banda larga, per i Pc ai ragazzi e agli insegnanti, per il voto elettronico e per la nuova carta sanitaria. Incentivi alle aziende.

[ottobre 2003, INTERNET NEWS]
DOSSIER. 30 mete per scoprire la blogosfera
Nessuna classifica, nessuna selezione. La prima cosa che si impara con i blog è che una graduatoria non ha alcun senso. Internet News ha raccolto 30 indirizzi tra i più rappresentativi del variegato mondo blog italiano, come invito a iniziare una navigazione per suggestioni soggettive.

[settembre 2003, INTERNET NEWS]
RISORSE. Quando il blog è in vacanza
Che fare durante le ferie? Staccare la spina del sito personale, rallentare il ritmo dei post, confidare negli onnipresenti Internet café, disabilitare i commenti? Qualche esempio di come hanno reagito i blogger italiani in questi mesi

[settembre 2003, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. Il meglio che c’è
Selezionati dalla Commissione Europea e premiati in luglio alla conferenza sull’e-government di Cernobbio, questi sono i servizi che stanno tracciando la strada alla società dell’informazione continentale.

[luglio/agosto 2003, INTERNET NEWS]
DOMINI. Studente belga “ruba” il dominio alla presidenza italiana
Intervista a Wouter Coppens, titolare del dominio eu2003.it, dove il Governo italiano avrebbe dovuto pubblicare il sito del semestre Ue.

[luglio/agosto 2003, INTERNET NEWS]
DOMINI. Una fondazione per il Registro italiano
Presto un nuovo soggetto (a controllo governativo) potrebbe prendere il posto delle due autorità che attualmente gestiscono le procedure di assegnazione dei nomi a dominio .it.

[luglio/agosto 2003, INTERNET NEWS]
MUSICA. P2P, una strana retata di utenti
Che fine hanno fatto i 3.000 indagati a fine maggio per aver scaricato canzoni dai network peer to peer?

[luglio/agosto 2003, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. Open source, ma non troppo
La commissione ministeriale che doveva valutare pro e contro nell’adozione del software a codice aperto nelle pubbliche amministrazioni ha terminato i lavori chiudendo la porta alle soluzioni proprietarie. Per farle rientrare dalla finestra.

[giugno 2003, INTERNET NEWS]
MUSICA. Due milioni di canzoni…
…in meno di 20 giorni. Il successo inaspettato del Music Store di Apple dimostra ai discografici che esistono alternative migliori del sabotaggio ai pirati elettronici. Riprendono la parola anche i giudici.

[maggio 2003, INTERNET NEWS]
MEDIA A CONFRONTO. C’è voluta una guerra per riscoprire Internet
Mentre la Tv cade vittima dell’emozione e della propaganda, la Rete accende mille punti di luce informativi e restituisce agli utenti la responsabilità di farsi un’opinione. Prove tecniche di intelligenza collettiva.

[marzo 2003, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. Dieci siti per conoscere l’Europa
Per sfruttare le opportunità offerte dall’Unione serve informazione. Ecco dove trovarla.

[gennaio 2003, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. Open bluff?
Ma alla Pubblica Amministrazione piacciono davvero i programmi di libero dominio? lo scoprirà una commissione ministeriale. Intanto Microsoft rema contro.

[settembre 2002, INTERNET NEWS]
DOSSIER P2P. Come guardie e ladri
Le grandi multinazionali cambiano marcia e cominciano a prendere di mira gli utenti, minacciando il ricorso a denunce individuali e mezzi non sempre ortodossi. Intanto i servizi di file sharing continuano a evolversi, utilizzando in modo sempre più invadente spyware e pubblicità.

[settembre 2002, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. SIT, mappe che la dicono lunga
Combinando i servizi cartografici con le banche dati degli enti locali nascono nuovi sistemi di analisi e progettazione per l’amministrazione pubblica: i Servizi Informativi Territoriali.

[aprile 2002, INTERNET NEWS]
E-GOVERNMENT. Intervista al ministro Stanca
Dal portale per i cittadini alla banda larga, dalla digitalizzazione del flusso documentale alla sicurezza dei dati: il Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie ha fissato obiettivi decisivi per il 2002. Il governo elettronico, nelle intenzioni di questo esecutivo, passa per scadenze certe, interventi immediati e aperture internazionali.

[marzo 2002, INTERNET NEWS]
DOSSIER BOLLETTE ONLINE. Tutto casa e… Rete
Acqua, luce, gas, telefono. Oggi su Internet le forniture si gestiscono e si pagano. Non sempre e non ovunque, ma tra il Web e le società che forniscono servizi per l’abitazione è nato un feeling. E le Poste non stanno certo a guardare.

[novembre 2001, INTERNET NEWS]
DOSSIER SICUREZZA VS. PRIVACY. La fragile libertà della Rete
Dopo l’11 settembre, l’emergenza anti-terrorismo mette in discussione diritti e garanzie dei navigatori. Da Carnivore a Echelon, fino ai Paesi dove usare Internet è un reato: viaggio nella Rete dalle orecchie lunghe e dai vincoli facili.

[novembre 2001, INTERNET NEWS]
Visto da Internet. Il pomeriggio che ha sconvolto la Rete
Le ondate eccezionali di traffico seguite all’attacco terroristico dell’11 settembre hanno messo a dura prova Internet, ma la Rete, solo apparentemente fragile, si è dimostrata potente e affidabile. A parte quell’ora in cui…

[ottobre 2001, INTERNET NEWS]
DOSSIER MOTORI DI RICERCA. Gli amici dalla vista lunga
Sono nuovi, più semplici e più precisi. Il mondo della ricerca dei documenti sul Web fa spazio ai giovani e comincia a pensare a come rendere redditizio ogni clic.

[giugno 2001, INTERNET NEWS]
DOSSIER E-GOVERNMENT. Italia.gov, un anno dopo
Nel giugno 2000 il Governo lanciava il Piano d’Azione per l’e-government. Dove è arrivato il processo di svecchiamento della burocrazia statale che prometteva di cambiare faccia alla presenza dell’amministrazione pubblica su Internet in meno di 12 mesi e senza la necessità di varare nuove leggi? Storia di un rivoluzione silenziosa e di qualche prevedibile ritardo.

[giugno 2001, INTERNET NEWS]
FOCUS. Casa intelligente. Home smart Home
Milano. Siamo entrati nella casa del futuro, un appartamento attrezzato con tecnologie avanzate per la gestione integrata di impianti ed elettrodomestici, controllabili a distanza anche attraverso Internet. Presto qui vivrà una famiglia.

[maggio 2001, INTERNET NEWS]
MEDIA&WEB. Rai Vs Mediaset, portali televisivi a confronto
Hanno debuttato a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro i nuovi progetti Internet dei due poli televisivi italiani. Niente a che vedere con la vetrina disordinata degli anni scorsi: ora servizio pubblico e Tv commerciale indossano abiti eleganti e si dotano delle più recenti tecnologie. Con risultati molto diversi.

[maggio 2001, INTERNET NEWS]
CINEWEB. Intervista a Maurizio Nichetti
Maurizio Nichetti rappresenta un caso raro per il cinema italiano (e non solo). Nella primavera del 2000 ha aperto le porte della produzione del suo ultimo film agli utenti di Internet. Lo abbiamo incontrato al termine di un’affollata chat con i suoi fan.

[aprile 2001, INTERNET NEWS]
MEDIA&WEB. Rai, collettore digitale
Intervista a Gianluca Nicoletti, giornalista, autore radiotelevisivo e mente del nuovo portale Rai.it.

[febbraio 2001, INTERNET NEWS]
Un giorno da… Jumpy. Nello stagno dorato
Siamo andati a curiosare dove nasce il servizio fornito da uno dei più cliccati portali italiani della Rete. Dopo il successo avuto grazie al Grande Fratello, Jumpy non si adagia sulle ninfee, ma si tuffa nel business dei Web format.

[novembre 2000, INTERNET NEWS]
DOSSIER. Wap, aspettando il boom
I navigatori italiani amano soprattutto le chat sul telefonino, ma l’accesso a Internet sul cellulare promette di diventare qualcosa di più di un passatempo. Mentre è in arrivo la velocità di Gprs, nei prossimi mesi si gioca il destino dei protocolli wireless.

[febbraio 2000, INTERNET NEWS]
NETSURFING. Senza barriere, l’accessibilità al Web per i disabili
Dei navigatori di Internet si conoscono quasi esclusivamente le stime sull’ordine di grandezza, i profili degli utenti-tipo e le statistiche sui siti più popolari. Meno si sa delle minoranze che a pieno titolo viaggiano nelle autostrade dell’informazione, spesso molto più per esigenze concrete di realizzazione personale che per divertimento o per hobby.