Il fatto che Bill Gates scelga di uscire da Facebook per manifesta ingestibilità del suo profilo a me, con buona pace degli editorialisti oggi scatenati, conferma soltanto l’idea che questo strumento – non Facebook, internet – sta ridefinendo le priorità quantitative della società. È l’apologia dei piccoli numeri che scrivevo altrove. Sei una star? Fai il pieno di contatti? Bravo, non ti serve a nulla. Anzi, ti fa perdere qualcosa. Sei buono solo per far titoli sul giornale, per far la gara con Oprah e Ashton Kutcher. Ed è un problema, chiaro: ma non per i comuni mortali, che in barba alla compassione dei media stanno mettendo a frutto le loro insignificanti reti; quanto per le star, che rischiano di restar confinate nella loro realtà virtuale. Le relazioni mediate dalla rete premiano la normalità, il basso profilo, la quotidianità, i pochi ma buoni. Strano che ci si stia mettendo così tanto a comprenderlo.
Il blog di Sergio Maistrello dal 2003
Sergio Maistrello
Giornalista, consulente di comunicazione, formatore, autore di alcuni libri sulla rete
In evidenza
Ultimi post nel blog
- Gli avanzi, le briciole e i talenti dei giovani
- Arrivederci al CRO
- Ehi tu, figlia dodicenne
- Ciao a te, Giovanni Silvani
- Il presidente dei gialloblu
- La scrivania di Bertilla
- Arrivederci, scuola Gozzi
- L’informazione online vista dal 1996
- Abbiamo preso i giovani in ostaggio
- Arbitrava Aloisi di Pordenone
- Il tradimento del preside
- Felice come una Pasqua
- Ehi tu, figlia decenne
- Vi raggiungano almeno le note
- Ignorali
Sempreverdi
Il tradimento del preside (2020)
Babbo Natale esiste (2019)
Visita alla Lego House (2018)
Perché non ripartiamo dal giornalismo locale? (2018)
La responsabilità dei padri e l’autonomia dei figli (2016)
La logistica di Amazon (2015)
Le narrazioni globali delle piccole città (2015)
Davanti al pc con Giorgio (2014)
Automanifesto politico di un cittadino qualunque (2013)
In cerca di metodo, conoscenza e validazione (2013)
Il giornalismo che verrà (2013)
Giornalismo post-industriale (2013)
La narrazione come scarto di efficienza (2012)
Il dovere di fare meglio (2012)
Il lettore che sto diventando (2011)
A te, che sei nuovo qui (2010)
Aperture e chiusure (2009)
La reintermediazione della disintermediazione (2009)
La scuola e lo Stato che rinnega i suoi bimbi (2008)
Io e la pubblicità (2006)
Cose che faccio
- Approfondisco (4)
- Ascolto (32)
- Cucino (2)
- Dico la mia (125)
- Guardo (13)
- Invento (4)
- Leggo (23)
- Mi arrabbio (44)
- Organizzo (22)
- Parlo (33)
- Partecipo (24)
- Racconto (19)
- Ricordo (19)
- Ritaglio (39)
- Scelgo (13)
- Scrivo (22)
- Segnalo (176)
- Sperimento (4)
- Vivo (60)
Ho scritto spesso di
Partita Iva 01537680934 • Trasparenza • Privacy Policy • Licenza contenuti: Creative Commons BY-NC-SA • Per comunicazioni: sm@sergiomaistrello.it
marco frattola
Lug 28, 2009 -
per certi versi condivido, ma non del tutto
condivido che il vip si perda il lato realmente “social” delle reti, ma probabilmente questo aspetto il vip non lo ricerca nemmeno, interessa al 99% la comunicazione in un verso solo, il broadcast insomma
non è una generalizzazione valida per tutti, ma sicuramente per la maggior parte dei ~
Fiorella
Lug 29, 2009 -
Sono d’accordo; succede come con i beni di lusso o l’alta moda…
Mi sono trovata tempo fa a fare un colloquio per una casa di moda, per il settore marketing (che in realtà era pubblicità)…
Tutte le mie conoscenze degli strumenti di marketing risultavano, in pratica, inutili perchè se hai un “nome”, nel fashion, è impensabile che crei una newsletter o simile… sono i clienti che ti devono venirea cercare, non il contrario.
Sono fuggita a gambe levate…
Mario
Ago 5, 2009 -
Ragionevole e condivisibile, ma.
Ragionevole e condivisibile perché se parliamo di “relazioni”, è evidente che le relazioni si danno veramente tra un numero limitato di soggetti.
Ma… come la mettiamo con i “tanti e (forse) cattivi”? La società democratica di massa li può escludere a priori?
oneenergydream
Ago 11, 2009 -
E’ il contrario.
Non vengono assolutamente premiati i low profile, ma come ormai è consuetudine, chi esagera in tutto e per tutto!
Inoltre è chi non ha interessi al ritorno dei milioni di contatti (come Bill) a decidere di esentarsi dalla baraonda “mediatica”.
Per gli uomini che non sono tra i 3 primi ricchi del mondo, è necessario e auspicabile continuare a spingere sui media come Facebook o i social di diverso genere.
Mamma Imperfetta
Ago 18, 2009 -
Io condivido l’apologia. In tutto e per tutto.
Me ne sto rendendo conto anche sul lavoro…
CL
Ott 5, 2009 -
per certi versi condivido, ma non del tutto
condivido che il vip si perda il lato realmente “social” delle reti, ma probabilmente questo aspetto il vip non lo ricerca nemmeno, interessa al 99% la comunicazione in un verso solo, il broadcast insomma
non è una generalizzazione valida per tutti, ma sicuramente per la maggior parte dei ~
Sergio
Ott 5, 2009 -
@cl, se non ci sono due vie, non c’è rete. è solo una televisione diversa, con un telecomando più complicato. il lato “social” non è un’opzione, è l’essenza dell’ambiente, dal mio punto di vista. per questo mi accaloro: queste degenerazione della rete fanno male alla rete, perdono di vista il punto e fanno pessima divulgazione.
maria
Ott 15, 2009 -
sono mamma di 1 ragazzo genio del computer il suo idolo BILL GATES . vorrei mandare un email a BILL GATES soltanto x fargli sapere ke c’e’ un ragazzo con un sogno inrragiungibile ……conoscerlo. qualcuno puo aiutarmi a mandare la mia email .grazie spero di si
maria
Ott 18, 2009 -
sono sempre io mamma maria purtroppo nn mi ha risposto nessuno al mio appello . il sogno di mio figlio rimarra tale .vi prego voglio solo mandare una email a BILL GATES. vi prego aiutatemi
sergio maistrello
Ott 18, 2009 -
@maria, dubito che chiunque legga qui abbia l’indirizzo di posta elettronica di bill gates o possa indirizzare in modo efficace la sua richiesta. è solo un blog personale che commenta una notizia indirettamente legata a gates. quello che forse potrebbe fare, magari, è sensibilizzare in proposito microsoft italia, che ha sede a milano. oppure cercare bill gates nei social network tipo facebook (se mai fosse presente) e provare a inoltrargli il messaggio. le auguro tutta la fortuna che la sua motivazione merita.
maria
Ott 19, 2009 -
grazie sergio sono contenta ke lei abbia capito cosa mi sta a cuore e cerkero’ con tutto il mio cuore di mamma di riuscire a fare arrivave il mio messaggio. come lei sapra’ bill gates nn c’e’ piu’ su facebook se lei mi puo dare qualke consiglio lo accettero’ col cuore : questa e la mia email toscama@live.it .grzie