LIBRI: LA ‘NUOVA VITA’ DEL GIORNALISMO ALL’EPOCA DI INTERNET
(ANSA) – TRIESTE, 11 GIU – SERGIO MAISTRELLO, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA. L’INFORMAZIONE AL TEMPO DEL CITIZEN JOURNALISM (ED. APOGEO, 240 PAGG., 15 EURO) Cosa cambia nel giornalismo, in crisi nel suo modello tradizionale e ”attaccato” dai nuovi media digitali, blog e social network? Un professionista dell’informazione può avere ancora il monopolio delle notizie o deve cambiare il proprio modo di intendere il suo lavoro? Insomma, internet ha ”ammazzato” il giornalismo per sostituirlo con l’informazione ”dal basso”? Parte da questi interrogativi il nuovo libro di Sergio Maistrello, giornalista friulano e coordinatore editoriale di ”Apogeonline”, rivista online dell’editrice Apogeo, studioso e promotore da anni di riflessioni sulle dinamiche della rete.
Il libro nasce dagli spunti dell’omonimo corso universitario che Maistrello guida a Trieste, e presenta un elenco ragionato, realistico, non ottimistico ma speranzoso sulla ”nuova architettura” che il mondo dell’informazione professionale e’ chiamato a darsi con le nuove logiche della connessione digitale. Da una completa panoramica sulle dinamiche sociali promosse dalla Rete, attraverso un’approfondita divulgazione degli strumenti e delle pratiche emerse finora, il volume esplora il loro impatto sul giornalismo, dove alcuni colossi editoriali – soprattutto negli Stati Uniti – stanno andando alla ricerca di nuove modalità operative e organizzative.
Si giunge così alla conclusione che il giornalismo non solo non deve venire rinnegato ma può cogliere questa occasione per riscoprire i suoi valori più essenziali, innanzitutto liberandosi dalle rigidità commerciali ed editoriali degli ultimi decenni. La nuova ”era” della Rete va – rileva Maistrello – nel segno dell”’info-attenzione”, in cui i giornalisti devono tornare a scoprire i loro veri lettori, quelli che sempre piu’ pressantemente chiedono, attraverso la rete, precisione, profondità e indipendenza. (ANSA).