Sono a Strasburgo, dove il gruppo parlamentare del Partito Popolare Europeo ha radunato una ventina di $blogger da tutto il continente per una serie di incontri informali sui temi della rete e della politica europea. Dall’Italia siamo arrivati Antonella e io. È un esperimento per il PPE, ma a quanto dicono è anche la prima volta che da dentro il Parlamento europeo si cerca di costruire una relazione diretta con persone che fanno cose in rete.

Qualche spunto, man mano.


Martedì 25 febbraio

  • Tre aeroporti in sei ore: Venezia, Lione, Strasburgo. Due di questi mettono a disposizione dei passeggeri un accesso wifi gratuito e semplice da utilizzare. Lascio indovinare quali.
  • L’appuntamento è nel tardo pomeriggio in un albergo della periferia sud di Strasburgo. Pur essendo una delle due sedi del Parlamento europeo, la città non è collegata granché bene. Da Venezia ci si arriva con uno scalo, su linea low cost e in una comoda mezza giornata. Ma c’è chi è partito il giorno prima, chi ha fatto più veloce prendendo il treno e chi è sceso dall’aereo a Francoforte e poi ha preso la corriera.
  • Il gruppo è eterogeneo per esperienze, specializzazioni, professioni e familiarità con la politica continentale. Non abbiamo quasi nulla in comune, ma la cittadinanza europea è un potente generatore di contesto: accoglie e favorisce il confronto. Il passaggio da cittadino italiano a cittadino europeo che vive in Italia è sorprendentemente rapido.
  • Viviamo narrazioni insoddisfacenti e costruite su luoghi comuni, stereotipi e notizie frammentarie. Nessun paese è perfetto, tutti idealizziamo le realtà altrui. Parli con un olandese o con uno svedese e gli senti fare discorsi non così diversi da quelli che facciamo in Italia. Certo, se scavi un po’ più a fondo emerge tutta la maggiore concretezza di quelle nazioni nello scendere a patti con le sfide della contemporaneità, ma nessuno ti racconta il paradiso. Per il depresso cittadino italiano è un piccolo incoraggiamento.
  • Rifletto sull’assenza di spazi di costruzione di una narrazione continentale, comune, condivisa. Non ci unisce un solo giornale, sito, fonte, blog di riferimento. Mettiamo insieme frammenti di un racconto frammentatissimo. Le nostre categoria di lettura della cittadinanza europea sono ancora prepotentemente nazionali. La narrazione europea procede per estremi: caterve di documenti per addetti ai lavori oppure la miopia della propaganda locale. Da questo punto di vista internet e i social media sono un’opportunità straordinaria, mi pare di capire ancora poco sfruttati (da noi cittadini, prima ancora che dai funzionari).


Mercoledì 26 febbraio

  • Sono stato nell’emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo, qualche anno dopo essere entrato in quello di Bruxelles. Non sono mai entrato invece a Montecitorio o a Palazzo Madama. Qualcosa vorrà dire, anche se non so ancora bene cosa.
  • Benché probabilmente ancora giustificato da equilibri storici e politici, continua a sembrarmi un enorme spreco di spazio e di risorse la duplicazione delle sedi del Parlamento in due città diverse.
  • Per dire: stamattina a Strasburgo è stato approvato in prima lettura un importante pacchetto di liberalizzazioni in campo ferroviario accompagnato da vivaci polemiche nei giorni scorsi. Curioso, non ne trovo traccia nelle home page italiane.
  • Il fallimento del giornalismo riguardo ai temi europei non è una prerogativa italiana, pare. È un riferimento che in questi giorni ho sentito fare a diversi parlamentari di diverse provenienze. «Dicono che è complicato e per questo non ne parlano», sintetizzava stamattina uno dei vicepresidenti del Partito Popolare che si è intrattenuto con noi.
  • Noi italiani naturalmente aggiungiamo complessità alla complessità, grazie alle ripercussioni del frammentato e dinamico arco parlamentare italiano. Nella delegazione italiana del Partito Popolare Europeo, per esempio, convivono quattro anime (Forza Italia, Ncd, Fratelli d’Italia e Udc) che non solo non trovano sintesi nel contesto continentale, ma al contrario costringono ad assetti variabili in funzione delle liti contingenti. Come disperdere influenza ed efficacia.
  • Nella mia leggerezza davo tutto sommato per scontata, anche soltanto nel lunghissimo periodo, una naturale convergenza dei governi nazionali verso «una più perfetta unione». Gli Stati Uniti d’Europa, insomma. Al contrario, mi rendo conto che il dibattito tra Europa come soggetto unico ed Europa delle nazioni e dei trattati è ancora vivacissimo e molto lontano dall’essere superato. Anche all’interno degli stessi partiti. Sarà forse che per noi italiani è più semplice pensare di rinunciare alla vetusta e inadeguata classe dirigente.
  • «Serve una pazienza geologica» (Alain Lamassoure)
  • Nel pomeriggio siamo stati protagonisti di un curioso “speed-dating” tra $blogger e Meps. Sono sempre più sensibile alla condivisione delle storie individuali/locali come veicolo di innovazione sociale e culturale, è stato un momento sorprendentemente stimolante.
  • Possono i social media contribuire alla comprensione del funzionamento delle istituzioni europee e delle opportunità collegate, ho chiesto a diversi membri del Parlamento. Certo, mi spiegava la settantacinquenne Cristina Gutiérrez-Cortinez, facendomi vedere le foto dei risultati delle votazioni di stamattina subito rilanciate in rete; ma questo è un ambiente molto gerarchico, che deve appena essere investito dalle logiche operative della rete. (Mio link mentale all’intervento di Jon Worth su questi temi a State of the Net 2013).
  • Le competenze sono la chiave, mi spiega Giovanni La Via, attivo eurodeputato siciliano della delegazione Ncd, entrato in Parlamento dopo aver lavorato diversi anni come consulente. Ci vuole tempo per entrare nelle logiche, bisogna essere esperti delle materie per poter incidere. In Germania il listino elettorale garantisce i più preparati. In Italia dominano altre logiche, da cui le celebri assenze di leader distratti da beghe romane e i lunghi apprendistati che disperdono energie e tempo.
  • La legislatura è agli sgoccioli, a maggio si vota. Il timore che la prossima legislatura sia dominata dai crescenti populismi nazionali, allungando il percorso dell’Unione europea verso l’efficienza, si respira nell’aria.
  • Mi portavo dall’Italia la sensazione che rispetto all’Europa stessimo sprecando un’occasione. Come se ne avessimo tante. Esco da questa giornata convinto che lo spreco sia di dimensioni epocali, benché forse più equamente distribuito di quanto mi aspettassi.
  • Un’interessante iniziativa a sostegno dei digital rights in vista delle elezioni di maggio, segnalata da Antonella: WePromise.eu