Ma sì, il sessantotto. E poi il sessantanove, il settanta, il settantuno, e via fino al duemilauno, duemiladue, duemilatre, e la delusione sul volto di Matthew nella scena finale che è probabilmente la stessa di molti di fronte alle ribellioni ragionevoli di questi anni condotte in modo irragionevole. Non mi è dispiaciuto The Dreamers. Non mi ha nemmeno esaltato, a essere sincero, ma di questi tempi ho fatto l’abitudine a uscire scettico dalla sala. L’ho trovato denso di fascino: a volte sprecato, a volte compiaciuto, a volte intenso e raffinato. Talvolta è superficiale nel dipingere i tre protagonisti e spesso ha il fiato corto nel tenere il filo dei giorni che passano. Tuttavia sulle perplessità trionfano scene e citazioni di grande impatto visivo, che – piaccia o meno il film nella sua interezza – ci accompagneranno a lungo: peccato soltanto che la loro intensità sia stata svilita da settimane di antipazioni su locandine, riviste e tv. Ho amato The Dreamers per brevi istanti, quando è più genuina la complicità adolescenziale tra i protagonisti e i film della loro vita. Nelle scene che si perdono tra presente e pellicola (così come era stato, a modo loro, in Garage Demi o in Nuovo Cinema Paradiso) c’è un tentativo di onorare la magia del cinema nella vita di tutti i giorni che immancabilmente mi emoziona.
Il blog di Sergio Maistrello dal 2003
Sergio Maistrello
Giornalista, consulente di comunicazione, formatore, autore di alcuni libri sulla rete
In evidenza
Ultimi post nel blog
- Gli avanzi, le briciole e i talenti dei giovani
- Arrivederci al CRO
- Ehi tu, figlia dodicenne
- Ciao a te, Giovanni Silvani
- Il presidente dei gialloblu
- La scrivania di Bertilla
- Arrivederci, scuola Gozzi
- L’informazione online vista dal 1996
- Abbiamo preso i giovani in ostaggio
- Arbitrava Aloisi di Pordenone
- Il tradimento del preside
- Felice come una Pasqua
- Ehi tu, figlia decenne
- Vi raggiungano almeno le note
- Ignorali
Sempreverdi
Il tradimento del preside (2020)
Babbo Natale esiste (2019)
Visita alla Lego House (2018)
Perché non ripartiamo dal giornalismo locale? (2018)
La responsabilità dei padri e l’autonomia dei figli (2016)
La logistica di Amazon (2015)
Le narrazioni globali delle piccole città (2015)
Davanti al pc con Giorgio (2014)
Automanifesto politico di un cittadino qualunque (2013)
In cerca di metodo, conoscenza e validazione (2013)
Il giornalismo che verrà (2013)
Giornalismo post-industriale (2013)
La narrazione come scarto di efficienza (2012)
Il dovere di fare meglio (2012)
Il lettore che sto diventando (2011)
A te, che sei nuovo qui (2010)
Aperture e chiusure (2009)
La reintermediazione della disintermediazione (2009)
La scuola e lo Stato che rinnega i suoi bimbi (2008)
Io e la pubblicità (2006)
Cose che faccio
- Approfondisco (4)
- Ascolto (32)
- Cucino (2)
- Dico la mia (125)
- Guardo (13)
- Invento (4)
- Leggo (23)
- Mi arrabbio (44)
- Organizzo (22)
- Parlo (33)
- Partecipo (24)
- Racconto (19)
- Ricordo (19)
- Ritaglio (39)
- Scelgo (13)
- Scrivo (22)
- Segnalo (176)
- Sperimento (4)
- Vivo (60)
Ho scritto spesso di
Partita Iva 01537680934 • Trasparenza • Privacy Policy • Licenza contenuti: Creative Commons BY-NC-SA • Per comunicazioni: sm@sergiomaistrello.it