Io tendo a non fidarmi affatto delle raccolte di fondi e delle raccolte di firme, a maggior ragione se costruite sull’onda dell’emozione e se sono supportate da enti istituzionali. Figuriamoci se dietro alle collette ci sono aziende che non dimostrano cura nemmeno per i propri clienti.
Però questa volta ho mandato il mio Sms al 48580 (un euro, Iva esclusa, da qualunque rete mobile) e invito anche chi legge a fare altrettanto. Per questi motivi:
- perché è la prima volta che non ci pongono solo davanti a pur apprezzabili joint-venture della solidarietà (il giornale di qua con la tv di là, l’operatore x con il programma televisivo y, la carta di credito Ciapaqua con il pastificio Ciapala), ma tutti i soggetti di un settore si sono messi insieme per creare un unico centro di raccolta;
- perché l’iniziativa sembra talmente sincera che non esiste ancora una pagina Web che sia una sui siti degli operatori coinvolti che ne spieghi i dettagli;
- perché una volta tanto non sarà nessuna associazione di ispirazione alcuna a gestire gli aiuti, ma sarà la Protezione civile a coordinare e impiegare i fondi raccolti, com’è logico che sia;
- perché un euro a testa ce lo possiamo ancora permettere e moltiplicato per il numero di linee telefoniche mobili in Italia fa una gran bella cifra;
- perché una zona del mondo dove non esista ancora una rete di allarme in grado di preservare la propria popolazione, prima ancora che i propri ospiti, da un pericolo possibile non può che avere disperato bisogno di aiuto in queste ore.
ulyx451
Dic 29, 2004 -
Non sono daccordo, queste aziende ci guadagnano eccome. E pure lo stato, ma sarebbe la cosa minore. Prova a vedere qui che è spiegato bene http://www.pandemia.info/archives/2004/12/terremoto_in_as.html
Poi vabbè, vale sempre il fatto che anche se per poco, comunque si aiuta. Però…
Svaroschi
Dic 30, 2004 -
Dal tg1 di stamattina arriva la notizia che anche l’Iva verrà devoluta.
I gestori non guadagneranno nulla.
ciao
Scintilena
Dic 30, 2004 -
Questa volta non sono daccordo con Luca, mi dispiace. Per Natale ho ricevuto decine di sms che mi facevano gli auguri di buon natale e buon anno. Io ne ho mandato solo uno, ad un carissimo amico, perchè gli auguri di Buon Anno mi sentivo proprio di farglieli. Sotto le feste con queste stupidaggini hanno guadagnato stato e gestori. Se veramente quell’Euro dell’SMS arriva nel sudest asiatico, poco male se ci guadagna anche qualcun altro, almeno i miei soldi non saranno andati solo in stupidaggini.
Andrea
polenta
Dic 30, 2004 -
in questi casi i se e i ma sono delle scuse. e con le scuse si fa meno che con un euro.
Pandemia
Dic 28, 2004 -
Terremoto in Asia, donazioni truffa via sms
Immancabile anche in questa tragedia arriva la raccolta fondi via sms. Televisioni e giornali sono tutti uniti nel raccomandare la donazione via sms per le vittime della tragedia. Per incentivare la donazione si ricorda sempre che i quattro gestori non…