Top

Tag: diritto delle reti

Maggio 6 2004

Niente Webb.it, alla fine. Per varie ragioni. Peccato, quest’anno c’erano anche più amici in zona che lo scorso anno, nonostante la fiera sembri aver preso una piega un po’ più seriosa.

In compenso, venerdì e sabato sono a Udine, al convegno Le responsabilità degli operatori e degli utenti di Internet, organizzato dall’Università di Udine con Register.it e Società Internet. L’anno scorso fu piuttosto interessante: era il momento della Fondazione Meucci proposta da Gasparri. Quest’anno il programma si preannuncia ancora più attraente, con in primo piano il delicato e finora poco approfondito rapporto tra utenti, registrar e autorità.

Dicembre 18 2003

Giusto perché non passi inosservato, ieri il Senato ha approvato in via definitiva la legge per l’accessibilità dei siti Web della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici (con incentivi ai privati: il famoso bollino blu). Resta una buona notizia anche se il compromesso dignitoso fra una decina di progetti di legge differenti viene ora acclamato come Legge Stanca (per ora c’è solo una bozza, da aggiornare con gli ultimi emendamenti), se la fretta di approvare il ddl entro l’anno dedicato ai disabili ha forzato i tempi del dibattito su alcuni punti importanti, se un malinteso senso della parità di diritti ha portato a un’acritica unanimità tra gli schieramenti politici e se tutte le norme, per passare dalla teoria alla pratica, necessitano ora di un regolamento d’attuazione che sarà il classico pettine a cui dovranno arrivare tutti i nodi (finanziamento, identificazione dei soggetti, definizione dei requisiti, riferimenti alle linee guida internazionali e dettagli operativi).

Ottobre 13 2003

Non sto a spiegare ora come e perché: potete già leggere tutti i dettagli ricostruiti sui siti di Mantellini e Valdemarin (tanto per cominciare). Il fatto è che hanno (temporaneamente) oscurato il sito di Gaspar Torriero, in attesa che si chiarisca una faccenda che si commenta da sola e che sta diventando pure piuttosto spiacevole. Per il momento a essere oscurato, insieme ai liberi pensieri di una persona ragionevole come poche, è il buon senso.

AGGIORNAMENTO: torna il sereno sul buon senso? Nel tardo pomeriggio, quando già iniziavano le prima fiaccolate di facinorosi (non che abbondasse nemmeno in questo caso il senso della misura, seppure in nome di una buona causa), il sito di Gaspar è tornato visibile. Alla prossima puntata.

1 2