Mentre il mio Come si fa un blog continua a vivere la sua vita parallela nell’altro blog (e comincia a contare le sue buone recensioni), nella stessa collana edita da Tecniche Nuove questa settimana abbiamo avuto un altro gioioso evento. È uscito, infatti, Come si fa un video digitale, il libro nato dall’esperienza del collettivo d’assalto cinematografico Bamboo Production, ovvero Pietro Izzo, Lorenzo Corvi e Marco Mion.

Non so se sono la persona giusta per dirlo (ho avuto la mia parte nella lavorazione del prodotto, come accade per alcuni titoli di quella collana), ma io sono molto soddisfatto di com’è venuto. Qualunque argomento, anche il più tecnico, è permeato di una sua – posso azzardare? – cultura: il senso di un libretto tascabile come questo (tascabile poi solo di formato, vista la quantità di parole che offre comunque questa serie) dovrebbe essere prima di tutto quello far entrare per gradi il lettore all’interno di questo contesto, fornendo in modo piacevole e creativo gli stimoli necessari ad avvicinarlo per gradi alla pratica. Ecco: in questo, che poi si chiama buona divulgazione, Pietro, Lorenzo e Marco sono riusciti davvero molto bene.

Il loro libro non si perde in stucchevoli dettagli tecnologici (pur dando tutte le coordinate essenziali), ma racconta prima di tutto di una passione. Lascia intravedere che con un’infarinatura di tecnica cinematografica (trasmessa ricorrendo a esempi d’impatto tratti da numerosi film famosi, con una leggera predilezione per Tarantino) è possibile ottenere risultati di buon livello anche utilizzando la videocamera digitale di casa, adeguando la strumentazione e gli accorgimenti al tipo di ripresa desiderata (dalle cerimonie familiari alla fiction, passando per i ricordi delle vacanze).

Accanto a ciò, Come si fa un video digitale dà altri due preziosi supporti: qualche dritta per affrontare il montaggio sul Pc (hardware, software e trucchi del mestiere) e un utilissimo compendio di risorse per dare una vita al proprio filmato una volta che è stato realizzato, sia per quanto riguarda il formato di distribuzione (Dvd, Rete o quant’altro) sia per quanto riguarda la promozione (siti Web e concorsi per corti, tanto per cominciare). Il tutto è frutto di anni di esperienza sul campo e anche sulla carta (Pietro Izzo, per esempio, ha scritto per anni di questi argomenti su Internet News e ancora continua a farlo su Internet Pro e Dvd Magazine).

A chi fosse attirato, consiglio di sfogliare il libro alla prima occasione (online c’è l’indice) per farsene un’idea: difficile non farsi conquistare dalla simpatia e dalla spontaneità degli autori. È stato davvero un piacere lavorare con loro. A loro buona fortuna!