C’è voluto un po’, tipo qualche anno, ma ora anche i treni Eurostar hanno i loro annunci automatici (almeno sulla linea Milano-Roma, su cui ho viaggiato più di quanto avrei voluto nelle ultime 48 ore). Basta boffonchiamenti, avvisi incomprensibili, inspiegabili silenzi o incontenibili chiacchieroni. Basta anche agli approssimativi e divertenti tentativi di comunicare l’essenziale ai clienti stranieri in un numero di lingue variabile tra zero e quattro, in base all’ispirazione. Ora le informazioni le dà una voce femminile preregistrata, che oltre alla precisione ha dalla sua dizione italiana e accento inglese quasi perfetti. Poco invadente, suadente quanto basta, riesce a essere terribilmente cortese perfino nel ricordare di parlare piano, abbassare la suoneria del cellulare, non fumare e non dimenticare il giornale. Per un attimo ho avuto l’impressione che qualcuno le avesse addirittura dato retta, a proposito di voce alta, telefonini e fumo negli spazi di interconnessione, ma dev’essere stata una suggestione passeggera. Ci ha tenuti pure allegri: uscendo da Firenze e col muso già sugli appennini tosco-emiliani, la Voce ha annunciato trionfante di prepararsi per l’imminente arrivo a Santa Maria Novella, tra le risate dei passeggeri. Ma secondo me è perché non voleva fare quella monotona e prevedibile fin dal primo appuntamento.
Il blog di Sergio Maistrello dal 2003
Sergio Maistrello
Giornalista, consulente di comunicazione, formatore, autore di alcuni libri sulla rete
In evidenza
Ultimi post nel blog
- Gli avanzi, le briciole e i talenti dei giovani
- Arrivederci al CRO
- Ehi tu, figlia dodicenne
- Ciao a te, Giovanni Silvani
- Il presidente dei gialloblu
- La scrivania di Bertilla
- Arrivederci, scuola Gozzi
- L’informazione online vista dal 1996
- Abbiamo preso i giovani in ostaggio
- Arbitrava Aloisi di Pordenone
- Il tradimento del preside
- Felice come una Pasqua
- Ehi tu, figlia decenne
- Vi raggiungano almeno le note
- Ignorali
Sempreverdi
Il tradimento del preside (2020)
Babbo Natale esiste (2019)
Visita alla Lego House (2018)
Perché non ripartiamo dal giornalismo locale? (2018)
La responsabilità dei padri e l’autonomia dei figli (2016)
La logistica di Amazon (2015)
Le narrazioni globali delle piccole città (2015)
Davanti al pc con Giorgio (2014)
Automanifesto politico di un cittadino qualunque (2013)
In cerca di metodo, conoscenza e validazione (2013)
Il giornalismo che verrà (2013)
Giornalismo post-industriale (2013)
La narrazione come scarto di efficienza (2012)
Il dovere di fare meglio (2012)
Il lettore che sto diventando (2011)
A te, che sei nuovo qui (2010)
Aperture e chiusure (2009)
La reintermediazione della disintermediazione (2009)
La scuola e lo Stato che rinnega i suoi bimbi (2008)
Io e la pubblicità (2006)
Cose che faccio
- Approfondisco (4)
- Ascolto (32)
- Cucino (2)
- Dico la mia (125)
- Guardo (13)
- Invento (4)
- Leggo (23)
- Mi arrabbio (44)
- Organizzo (22)
- Parlo (33)
- Partecipo (24)
- Racconto (19)
- Ricordo (19)
- Ritaglio (39)
- Scelgo (13)
- Scrivo (22)
- Segnalo (176)
- Sperimento (4)
- Vivo (60)
Ho scritto spesso di
Partita Iva 01537680934 • Trasparenza • Privacy Policy • Licenza contenuti: Creative Commons BY-NC-SA • Per comunicazioni: sm@sergiomaistrello.it