Io lo segnalo, perché magari a qualcuno un giorno potrà essere utile (e Poste Italiane, in questo caso, non si spreca in pubblicità) Metti che un giorno cambi residenza: lasci un appartamento, lasci proprio la città ti trasferisci a due regioni di distanza e non puoi nemmeno contare su vicini e portieri compiacenti. Che cosa fai se arriva ancora posta importante nella (ormai non più tua) cassetta delle lettere? Certo tu lo hai segnalato a tutti, il nuovo indirizzo: ma lo sai bene che arriverà. Oh, ci potresti addirittura scommettere.
Allora guardi sul sito delle Poste. Nulla di illuminante, nessun appiglio rivelatore. Provi con il motore di ricerca: “variazione indirizzo”, “nuova residenza”, “inoltro corrispondenza”… niente di niente. Chiami il call center e ti dicono che sì c’è qualcosa che fa per te, aspetta un po’ che non trovo la scheda, resti in linea…
Il servizio c’è e si chiama Seguimi. Buffo: se digiti “seguimi” nel motore di ricerca del sito lo trovi subito. Ad ogni modo funziona così: vai in qualsiasi ufficio postale, compili un modulo e il gioco è fatto. Il tuo postino di zona sarà istruito perché racimoli ogni pezzo di carta col tuo nome sopra e lo inoltri al tuo nuovo indirizzo, ovunque tu sia andato a nasconderti sul territorio nazionale. Il costo è contenuto: 8 euro per 3 mesi, 10 euro per 6 mesi, 12 euro per 12 mesi.
Ecco, ora lo sapete. Tutto qui.
giuliomozzi
Set 6, 2004 -
E, per esperienza personale: funziona.
iri
Set 6, 2004 -
ho vissuto in danimarca nel 2001 e li’ gia’ c’era e funzionava benissimo (ho cambiato casa tre volte in sei mesi e la posta mi seguiva). ah, era gratis.