Suona il telefono.
– Pronto?
– Pronto?
– Pronto?
– Ah, è il signor Maistrello Sergio?
– Sono io.
– Buongiorno signor Sergio, sono (Tizia) di (Operatore telefonico). Posso disturbarla per dirla che (Operatore telefonico) ha abbassato le tariffe internazionali e che ora telefonare all’estero costa pochissimo? Per esempio, telefonare negli Stati Uniti o in Canada costa (X) centesimi di euro al minuto, quasi come una telefonata locale. Lei chiama all’estero signor Sergio?
– Capita sì.
– E dove chiama quando chiama all’estero, signor Sergio?
– …boh, prevalentemente in Belgio.
– Ah bene, signor Sergio, lei ora per chiamare in Belgio spenderà solo (X) centesimi al minuto, quasi come una chiamata locale. È un bel risparmio, non le pare signor Sergio?
– Mah…
– Signor Sergio, devo chiederle però una cortesia. Deve informare subito di questa cosa tutti i suoi familiari. È molto importante che lei riferisca questo messaggio.
– Sicurezza nazionale?
– No, è che la (Istituto di sondaggi) sta conducendo un’indagine proprio su queste informazioni ed è importante che, se dovessero chiamarla a casa, chiunque risponda sia bene a conoscenza di questa offerta. Ha capito, signor Sergio?
– …
– Allora ha capito: quando lei chiama in Belgio, signor Sergio, ora spende (X) centesimi soltanto. Deve solo scegliere l’opzione (Nome dell’opzione) che le costa a partire da (X) euro al mese. È tutto chiaro?
– Ah, dunque è un’opzione facoltativa a pagamento… Comunque sì, è tutto chiaro.
– Bene, signor Sergio, è molto importante.
– Molto.
– Signor Sergio, le posso chiedere un’altra cortesia? Per confermare che la telefonata è stata effettuata, posso chiederle se ha sottomano la sua carta di identità?
– Senta, guardi, non mi pare il caso…
– Non c’è problema, signor Sergio. Però si ricordi di informare i suoi familiari. Arrivederci!
– Arrivederci.
Nicola Mattina
Giu 24, 2005 -
Perché non ci dici chi è l’operatore telefonico? Trattasi di Telecom?
sergio maistrello
Giu 24, 2005 -
Non lo dico perché tutto sommato è abbastanza ininfluente: in questo senso e nella mia esperienza sono tutti uguali e si alternano democraticamente in queste pessime dimostrazioni. Non me la sto prendendo con Telecom Italia, con Tele2, con Wind/Infostrada o chi altri. È la degenerazione di un modello di consumo che io non reggo più e, ormai per partito preso, svergogno appena possibile.
g.g.
Giu 25, 2005 -
chiosco, chiosco!
Pier Luigi Tolardo
Giu 26, 2005 -
però ci dovevi informare, non ricordi la richiesta: quindi è Tele2?
sergio maistrello
Giu 27, 2005 -
No, Pier Luigi, non è Tele2. 🙂
Tanto, a occhio, la telefonata la riceverai anche tu.
Pietro
Giu 27, 2005 -
che pena… da me c’è invece il boom dei prodotti assicurativi venduti al telefono. Mi fanno morire le frasi “quindi lei non ci tiene alla salute sua e dei suoi familiari?” o “quindi a lei non interessa risparmiare?”…
ermagister
Giu 28, 2005 -
..se avete a disposizione un figlio piccolo fate gestire a lui la chiamata…godendovi lo spettacolo col viva voce…
g.g.
Giu 29, 2005 -
Tra 8 mesi lo avranno a disposizione 😉
Pietro
Giu 29, 2005 -
siamo già a questo punto?… 🙂
Luca Conti
Giu 29, 2005 -
…e degli operatori che ti vogliono vendere l’ADSL quando ce l’hai gia? O di quando il tuo operatore ti vuole vendere l’ADSL gia’ attiva?
Scommeterei che era Telecom Italia!
sergio maistrello
Giu 29, 2005 -
g.g. e Pietro, ho chiesto conferma: dalla regia mi dicono che è una notizia falsa e tendenziosa messa in giro probabilmente dai soliti comunisti.
Però, ermagister, la tua tattica mi sembra molto interessante, da tenere conto.
Luca, un po’ per volta arrivano tutte, basta sedersi, aspettare… e prendere appunti. Il marketing telefonico è una mamma per i grafomani. Telecom Italia chi?