Top

Tag: napoli

Giugno 8 2004

Luca-Pandemia ha iniziato un bel lavoro sul suo blog: sta trascrivendo gli appunti presi a Napoli, colmando alcuni buchi nelle relazioni ufficiali. Proposta: e se gli dessimo una mano, magari riempiendo dubbi e buchi riascoltando le registrazioni (che a me funzionano benissimo, ora)? Ognuno si potrebbe prendere in carico un relatore e riassumere fedelmente il suo intervento, pubblicando poi il tutto su Blogosphere. Un wiki sarebbe l’ideale, immagino. Volontari?

Giugno 6 2004

Foto di gruppo a Napoli (foto di Giuseppe Granieri) Superati alcuni disagi dovuti alle elevate misure di sicurezza in aeroporto per la presenza sul mio volo del vicepresidente del Senato Calderoli e al forte vento che ha movimentato un po’ l’atterraggio a Linate, sono di nuovo a casa. A Napoli è stato bello: interventi di buon livello, incontri molto interessanti, tavolate divertenti.

Chi vuole (ri)vedere il convegno, dovrebbe poter poter consultare la registrazione in due parti sul sito della Didattica Online dell’Università di Napoli. Pare che ci sia qualche difficoltà tecnica (è richiesta, tra l’altro, la Java Virtual Machine), ma immagino che sarà superata nelle prossime ore. Girano già parecchie immagini: su Blogosphere è disponibile una selezione con numerosi link. Non ci sono ancora molte relazioni scritte, ma magari qualcosa arriva nei prossimi giorni: per ora, un articolo di Antonio Sofi che coglie alcuni aspetti della sua relazione e la sintesi di Loic Le Meur sulle ragioni per cui un politico dovrebbe aprire un blog.

Poco tempo per i tanti anneddoti che mi piacerebbe raccontare, oggi. Dico solo che torno da Napoli con la conferma che nel mondo dei blog si stanno concentrando un sacco di teste belle e volonterose. Il fatto che siano anche persone interessanti e divertenti rende il tutto solo più piacevole. Inoltre, ho apprezzato molto la disponibilità con cui Joi Ito e Loic Le Meur, pur in condizioni linguistiche non facili, si sono aperti al confronto con la comunità blogger italiana: da loro sono arrivati spunti preziosi e spaccati di una realtà più matura ed evoluta, sui quali credo che ci sarà modo di parlare nei prossimi tempi.

Giugno 3 2004

Domattina di buon’ora (ma buona buona), il titolare qui prende il primo volo per Napoli, destinazione Culture digitali. Chi c’è c’è e ci si vede là. Chi non c’è dovrebbe poter seguire il convegno in video streaming e il dietro le quinte in chat. Non credo che valga anche per i pranzi e le cene.

Maggio 5 2004

Il convegno

Culture digitali: i weblog, la nuova sfera pubblica

Sbrigati, che sei in ritardo: il convegno di Napoli è già iniziato. Si parla di blog, opinione pubblica, giornalismo, letteratura e politica. Per dire, solo nella prima settimana ti sei già perso un bell’intervento di Mantellini, uno scenario di Granieri, una riflessione di De Biase, una testimonianza di Iacoboni, un saluto di Michele Serra e Giovanna Zucconi e molto altro. Le premesse sono molto buone: mica sono tutte blogstar entusiaste, ci sono anche gli scettici, tutti ben documentati, che non si perdono in complimenti e ribattono punto per punto a proposito delle presunte virtù di questi sistemi di pubblicazione personale.

Se tanto mi dà tanto, ci troveremo a Napoli (il 4 giugno alla Facoltà di Sociologia) avendo già superato tutti i convenevoli e, questa volta, dicendo qualcosa di nuovo sui blog.

Febbraio 15 2004

Il fatto che a mezzogiorno suonato di oggi ancora nessuno dei blogger protagonisti del raduno di Napoli abbia postato una riga che sia una sulla festa di ieri sera mi fa pensare che, delle due l’una, o girava tanto alcool oppure sono stati interrotti i collegamenti telefonici tra Napoli e il resto del mondo.

(Contrordine: ne aveva parlato Aitan; inoltre ci sono un articolo sul Mattino e un lancio sgarbato dell’Ansa. Tutto ciò grazie a un perplesso Mappamondo)