Al seminario di questo pomeriggio a Smau e-Academy (l’ex Webb.it, ora declinato in chiave più aziendale) erano registrate 84 persone, buona parte delle quali effettivamente presenti. Mi è sembrato un pubblico molto eterogeneo, prevalentemente giovane, piuttosto partecipe.
Come promesso, metto online la presentazione che faceva da traccia (Entrare nella parte abitata della Rete, Pdf 1,80 MB circa). Il filmato (mov, 37 MB) sull’evoluzione della pagina relativa agli attentati di Londra in Wikipedia, che ho mostrato per spiegare le dinamiche di una pagina gestita da un wiki, l’ho preso a prestito da Antonio Sofi, che a sua volta l’aveva mostrato qualche settimana fa ai Webdays di Torino parlando – in quel caso – di giornalismo d’emergenza.
mafe
Ott 21, 2005 -
Ma era lo stesso pubblico di webb.it? Cioè, per capirci, una situazione in cui potevi parlare di rss, wiki e peer to peer senza vedere enormi punti interrogativi aleggiare nell’aria? 🙂
Sergio Maistrello
Ott 21, 2005 -
No, non direi. Il contesto era è molto più asettico e – passami il termine – business oriented. Il mio seminario aveva un tema (volutamente, almeno da parte mia) molto atipico e generico, ho letto un sacco di titoli molto ma molto più tecnici e specifici.
Durante il mio intervento ho visto soprattutto facce giovani, di cui però non ho avuto modo di cogliere la vocazione: mi sarebbe interessato capire chi erano, da quali esperienze venivano, che cosa pensavano di ascoltare e che cosa ne hanno tratto. Quando dico pubblico eterogeneo, intendo dire che la sensazione è stata che ci fossero sia persone pronte a sentir parlare di rss e wiki, sia persone indecise se considerarmi un pazzo o semplicemente uno che usa una Rete un po’ diversa dalla loro. Spero che qualcosa sia passato.
Mi è sembrato, comunque, che se avessimo avuto qualche mezzora in più per il dialogo – che è poi la parte più costruttiva – sarebbero emerse condiderazioni interessanti.